ELIO GIACONE MITI E LEGGENDE SULLE ORIGINI DEL MONDO E DEI SUOI ABITANTI Isbn: 9788873341000 Vi ricordo la mia pagina di FB, cliccate QUI. IL CARRO DEL SOLE - Adobe Creative Cloud Express Favonio. É la dèa della Luna nel mito greco, la personificazione del corpo celeste. A cura di. Urano (dal greco Ouranòs «Cielo») fa parte della prima generazione di dei e simboleggia l’elemento celeste. Ogni giorno, guidò il suo carro con quattro cavalli in tutto il cielo. Sempre Gea, generò anche Ponto, il mare primordiale. Secondo la nostra cultura è un indiscusso archetipo del maschile e nel nostro immaginario collettivo peschiamo subito il mito greco del dio Apollo e il Sol Invictus degli antichi … Adatt. Il Sole soffriva per la tristezza della Luna, ma non poteva lasciarsi andare perchè doveva darLe la forza di accettare il destino che Dio aveva deciso per loro. SOLE. IL MITO DI FETONTE. Una eclisse di Sole era interpretata come l'unione tra la Luna-Uomo e il Sole-Donna. la Selene è la dea della luna. La figura di Endimione ha diverse varianti nel mito greco: per alcuni un semplice pastore, per altri un principe, per altri ancora un astrologo che si era occupato di studiare le fasi della Luna. Horus, dio del cielo il cui occhio destro è stato considerato come il sole e quello sinistro la luna. LA METAFORA DEL RISVEGLIO Il mito tradizionale è sempre una chiave della quale il servirsi è impresa di pochi, perché appartiene al mondo dell’esoterismo. (….) Nella mitologia greca la Luna, meglio nota come Selene, era sorella del Sole e dell’Aurora (Helios e Eos). La Luna Tutte le versioni concordano, in ogni caso, sulla stravolgente bellezza del giovane, tale che la luna stessa si innamorò di lui. GIRO DELLO ZODIACO: 28 giorni: PARTE DEL CORPO: seno, sistema linfatico, parte sinistra del corpo: MITOLOGIA. Giove. Il mito di Medea - LA VOCE DELLE MUSE